Scuola

Scuola, al via bando per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici

Scritto da Joseph Zambito

Valditara: “Prosegue nostro impegno per una categoria che svolge una funzione fondamentale nel sistema scolastico”

Il concorso si svolgerà a livello regionale. Confermato il contingente di 587 posti a bando, pari al 60% delle disponibilità complessive. Scadenza delle domande fissata al 17 gennaio 2024.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

E’ stato pubblicato il 19 dicembre 2023 sul portale INPA il testo del bando di concorso ordinario per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici che rappresentano il 60% dei posti effettivamente vacanti e disponibili. Il restante 40% andrà alla procedura riservata nazionale il cui avvio è dato per imminente.

Come indicato nel Regolamento sulle modalità di svolgimento del concorso – decreto ministeriale 194/2022, il bando è nazionale ma la procedura sarà gestita a livello regionale in 16 regioni su 18, secondo la ripartizione effettuata sulla base dei dati risultanti ai sistemi informativi del Ministero che non prevedono disponibilità in Basilicata e Molise. Conseguentemente in queste due regioni non sarà avviata la procedura.

Questa la tabella di ripartizione dei posti presente all’art. 3 del bando:

REGIONE POSTI
ABRUZZO 12
CALABRIA 11
CAMPANIA 34
EMILIA ROMAGNA 28
FRIULI VENEZIA GIULIA 11
LAZIO 50
LIGURIA 6
LOMBARDIA 156
MARCHE 14
PIEMONTE 65
PUGLIA 32
SARDEGNA 11
SICILIA 26
TOSCANA 54
UMBRIA 5
VENETO 72
TOTALE 587

I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, previo possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

L’istanza può essere presentata attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, oppure attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it.

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo pari a 15,00 € . Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. Inoltre, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.

Le candidature sono aperte a partire dalle ore 10 del 19 dicembre 2023 e si chiuderanno il giorno 17 gennaio 2024, ore 23.59.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento