News Scuola

Aggiornamento graduatorie ATA terza fascia 2024: scadenza domanda entro il 28 giugno. COME INVIARLA

Scritto da redazione

Scade domani venerdì 28 giugno la possibilità di inoltrare la domanda finalizzata all’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA. Le graduatorie saranno valide dall’anno scolastico 2024-24 all’anno scolastico 2026-27. Gli aspiranti – lo ricordiamo – possono chiedere l’inserimento e/o la conferma/aggiornamento di uno o più profili.

Le graduatorie di circolo e di istituto serviranno, dall’anno scolastico 2024-25, per coprire le supplenze temporanee per la sostituzione del personale temporaneamente assente e per la copertura di posti che, per qualsiasi causa, si sono resi disponibili dopo il 31 dicembre di ciascun anno.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento potranno essere inviate unicamente in modalità telematica attraverso la nota piattaforma POLIS IOL “Istanze on Line” https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm accedendo con le proprie credenziali SPID, entro il 28 giugno 2024. Qualsiasi domanda presentata con modalità diverse non sarà presa in considerazione. L’accesso è consentito ai candidati con età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 67 calcolati al primo settembre 2024.

Possono presentare domanda per l’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto l’aspirante a supplenza in possesso dei titoli per uno o più dei seguenti profili

A) Assistente Amministrativo

diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;

B) Assistente Tecnico

diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda.

C) Cuoco

diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

D) Infermiere

laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di
alfabetizzazione digitale.

E) Guardarobiere

diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

F) Operatore dei servizi agrari

attestato di qualifica professionale di:

1. operatore agrituristico;
2. operatore agro industriale;
3. operatore agro ambientale;
4. operatore agro alimentare;

e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

G) Operatore scolastico

attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

in alternativa:

diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali

nonché

diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

H) Collaboratore Scolastico

diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione. Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

PRECISAZIONI
  • la domanda è unica per tutti i profili professionali richiesti;
  • è indirizzata all’Istituzione scolastica scelta dall’aspirante per la valutazione dell’istanza cosiddetta capofila;
  • non possono essere individuate (come Istituzioni destinatarie della domanda) le province di Bolzano, Trento e la regione Valle D’Aosta;
  • si può scegliere esclusivamente una sola provincia;
ESCLUSIONI

Non possono presentare domanda coloro che sono già inseriti a pieno titolo nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento, o nelle graduatorie di prima o seconda fascia della stessa provincia per il medesimo profilo professionale. Inoltre, chi intende cambiare provincia può presentare una domanda di depennamento dalle graduatorie precedenti e richiedere l’inserimento nelle nuove graduatorie di terza fascia di un’altra provincia.

NOTA BENE

Gli aspiranti devono dichiarare il possesso dei requisiti generali, l’idoneità fisica, eventuali condanne penali e i titoli di accesso richiesti. Le domande devono includere l’indirizzo per le comunicazioni e, facoltativamente, un numero telefonico. I titoli dichiarati devono essere posseduti entro la data di scadenza della presentazione della domanda e, nel caso di titoli conseguiti all’estero, devono essere riconosciuti in Italia o almeno essere stata presentata domanda di riconoscimento.

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE di alfabetizzazione digitale.

Gli aspiranti avranno un anno di tempo per acquisire la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, richiesta come titolo di accesso a tutti i profili ad esclusione del
collaboratore scolastico. Chi non sarà in possesso di tale certificazione entro la data di scadenza del termine di presentazione della domanda potrà acquisirla successivamente e presentarla entro il 30 aprile 2025. Decorso tale termine gli aspiranti decadono dalle graduatorie. L’anno di tempo sarà dato a tutti, primi inserimenti e aggiornamento di chi ha o non ha svolto servizio. Tutti i candidati utilmente inseriti potranno svolgere supplenza anche senza certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. L’importante è conseguirla entro e non oltre il termine del 30 aprile 2025.

Riguardo l'autore

redazione

Lascia un commento