Avvisi

Una Sicilia più inclusiva: pubblicato il bando per il turismo esperienziale e responsabile

Scritto da Joseph Zambito

Turismo esperienziale e responsabile

La Regione Siciliana, nell’ambito del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027 , ha lanciato un avviso pubblico strategico finalizzato alla Promozione del turismo esperienziale e responsabile . Il bando, approvato con il Decreto n. 220 del 31 gennaio 2025, prevede una dotazione iniziale di 2 milioni di euro , incrementabile di ulteriori 1 milione di euro, e si inserisce nella Priorità 0005 – Una Sicilia più inclusiva , con l’obiettivo di sostenere il ruolo del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione e nell’innovazione sociale.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram.

Obiettivi e finalità del bando

L’iniziativa punta a finanziare progetti in grado di:

  • Promuovere il turismo esperienziale , attraverso il contatto diretto con le tradizioni, i mestieri e le peculiarità locali;
  • Favorire l’inclusione sociale , con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili, promuovendo opportunità di lavoro per giovani e donne;
  • Destagionalizzare il turismo , valorizzando proposte innovative e diversificare in grado di rendere la Sicilia attraente durante tutto l’anno;
  • Incentivare pratiche di turismo responsabile , sostenibili e rispettose dell’ambiente e delle culture locali.

Beneficiari

Il bando si rivolge a una vasta gamma di beneficiari:

  • Enti pubblici territoriali e non territoriali , comprese forme associative;
  • Istituti di diritto pubblico senza scopo di lucro ;
  • Partenariati con associazioni, cooperative, organizzazioni no profit ed enti del terzo settore operanti nel turismo.

Ciascun soggetto può presentare una sola proposta progettuale, sia individualmente che in partenariato.

Interventi ammissibili

Le proposte devono riguardare attività coerenti con gli obiettivi del bando, tra cui:

  • Creazione di itinerari tematici e percorsi esperienziali;
  • Organizzazione di eventi che coinvolgono turisti e comunità locali;
  • Realizzazione di infrastrutture leggere come cammini, piste ciclabili e ippovie;
  • Progetti di rigenerazione urbana in aree periferiche ea bassa vocazione turistica;
  • Sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile , come cicloposteggi o depositi per e-bike, in ottica inclusiva.

Gli interventi devono essere avviati entro un mese dalla notifica del finanziamento e conclusioni entro 12 mesi, con eventuali proroghe limitate a tre mesi.

Dotazione finanziaria e modalità di finanziamento

Il contributo copre il 90% dei costi ammissibili , con un finanziamento minimo di 200.000 euro e un massimo di 300.000 euro per progetto. Il restante 10% è a carico del beneficiario. Il cofinanziamento deve essere garantito con provvedimenti specifici entro 30 giorni dall’assegnazione del finanziamento.

Criteri di valutazione

I progetti saranno valutati sulla base di cinque criteri principali:

  1. Definizione degli obiettivi e metodologia di attuazione (fino a 20 punti);
  2. Miglioramento della fruibilità e accessibilità di siti turistici (fino a 20 punti);
  3. Capacità di promuovere inclusione e innovazione sociale (fino a 15 punti);
  4. Sostenibilità ambientale (fino a 20 punti);
  5. Qualità economica e finanziaria (fino a 25 punti).

È richiesto un punteggio minimo di 60 punti per l’ammissione al finanziamento.

Modalità di presentazione

Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, devono essere inviate via PEC all’indirizzo dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it , entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Un’opportunità per il rilancio della Sicilia

Questo bando rappresenta una straordinaria occasione per rilanciare il turismo siciliano in chiave sostenibile, promuovendo un modello che valorizza le risorse naturali e culturali dell’isola e coinvolga le comunità locali. Grazie a progetti innovativi, accessibili e rispettosi dell’ambiente, la Sicilia può rafforzare il suo ruolo come destinazione unica e autentica nel panorama internazionale.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo dell’avviso

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento