Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025: Tutto quello che devi sapere
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un importante concorso pubblico per il reclutamento di 200 Assistenti Amministrativi per il 2025. Questa è un’opportunità imperdibile per chi desidera intraprendere una carriera stimolante e di rilievo all’interno della pubblica amministrazione italiana, con prospettive di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Vediamo in dettaglio tutto ciò che è necessario sapere per partecipare a questo concorso e aumentare le tue possibilità di successo. SCARICA IL BANDO
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram.
Il concorso è finalizzato all’assunzione di 200 unità di personale non dirigenziale nell’Area degli Assistenti, con mansioni amministrative, contabili e consolari (Codice ACC).
Tra i compiti principali degli Assistenti Amministrativi rientrano:
- La gestione delle attività amministrative del Ministero.
- Il supporto nella gestione della contabilità e dei rapporti finanziari.
- L’espletamento di attività consolari a sostegno delle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo.
Requisiti per partecipare al concorso
Per accedere al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
- Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso la pubblica amministrazione.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Possesso di SPID e PEC: Indispensabili per la presentazione della domanda online.
- Assenza di cause di destituzione o dispensa: Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Il bando prevede alcune riserve di posti per categorie specifiche:
- 10% riservato al personale a contratto già in servizio presso il MAECI.
- 15 posti destinati a persone con disabilità (ai sensi della Legge 68/1999).
- 30% riservato a volontari delle Forze Armate.
- 15% riservato a chi ha completato il Servizio Civile Universale senza demerito.
Queste riserve rappresentano un incentivo per determinate categorie di candidati, garantendo loro un accesso facilitato al concorso.
Prove del concorso
Il concorso prevede tre fasi principali: una prova scritta, una prova orale e una prova facoltativa in lingua straniera.
1. Prova scritta
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla composto da 40 quesiti, da completare in 60 minuti. La struttura del test è la seguente:
- 25 domande sulle materie specifiche:
- Elementi di diritto consolare (9 quesiti).
- Elementi di diritto pubblico e rapporto di pubblico impiego (5 quesiti).
- Elementi di contabilità di Stato (5 quesiti).
- Lingua inglese (6 quesiti).
- 7 domande logico-deduttive: volte a valutare le capacità di analisi e ragionamento critico.
- 8 domande situazionali: per verificare il comportamento organizzativo dei candidati in situazioni lavorative concrete.
2. Prova orale
La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e includerà:
- Un colloquio per verificare le competenze specifiche del candidato.
- Una conversazione in lingua inglese per accertare un livello minimo di competenza B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
- La conoscenza di una seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese.
- Verifica delle competenze informatiche e digitali.
3. Prova facoltativa in lingua straniera
I candidati possono richiedere di sostenere una prova orale facoltativa in una o più lingue straniere tra quelle elencate. Questa prova consiste in una conversazione su tematiche di attualità internazionale e può assegnare un punteggio aggiuntivo massimo di 7 punti.
La candidatura deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale InPA. La scadenza per l’invio delle domande è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Per completare la domanda, è necessario:
- Registrarsi al portale utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- Possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
- Versare una quota di partecipazione di 10 euro.
- Compilare il modulo online in tutte le sue parti e allegare eventuali documenti richiesti.
La preparazione al concorso richiede uno studio approfondito delle materie previste. Ecco alcuni strumenti utili per prepararti al meglio:
- Simulatori quiz: Piattaforme come Concorsando.it offrono simulatori con banche dati aggiornate per esercitarti sulle domande previste.
- Manuali specifici: Utilizza testi dedicati alle materie del concorso, come diritto consolare, contabilità di Stato e logica.
- Corsi online: Iscriviti a corsi di formazione che includano spiegazioni approfondite e materiali di supporto.
Il concorso MAECI rappresenta un’opportunità unica per chi desidera lavorare in un contesto internazionale, contribuendo al prestigio dell’Italia nel mondo. Tra i vantaggi di questa carriera troviamo:
- Stabilità lavorativa: Contratto a tempo indeterminato.
- Prospettive di crescita: Possibilità di avanzamenti di carriera e accesso a ruoli di maggiore responsabilità.
-
Esperienze all’estero: Opportunità di lavorare in ambasciate e consolati italiani in tutto il mondo.