CIAD
L’aggiornamento delle graduatorie di istituto per il personale ATA per il triennio 2024-2027 ha introdotto un nuovo requisito: la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Tuttavia, molti aspiranti si sono inseriti con riserva, non avendo ancora conseguito tale certificazione. La FLC CGIL ha richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) chiarimenti sulle modalità di scioglimento della riserva, in vista della scadenza per l’ottenimento della CIAD, fissata al 30 aprile 2025.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram.
Chi deve sciogliere la riserva?
La riserva riguarda tutti i candidati che, in fase di aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia, hanno dichiarato di voler acquisire la CIAD entro la scadenza prevista. Il mancato scioglimento della riserva comporterà l’esclusione definitiva dalle graduatorie.
Procedura per lo scioglimento della riserva
Secondo la richiesta avanzata dalla FLC CGIL, il Ministero dovrebbe chiarire i seguenti punti:
- Tempistiche e modalità: Definire la procedura per permettere ai candidati di comunicare l’acquisizione della CIAD e sciogliere la riserva in tempo utile.
- Attestazione dell’esame sostenuto: Per chi ha sostenuto l’esame entro il 30 aprile 2025, ma non ha ancora ricevuto l’attestato ufficiale, è necessario stabilire una modalità provvisoria per dimostrare l’avvenuto superamento.
- Sostituzione di certificazioni non valide: Alcuni candidati potrebbero aver presentato certificazioni che non soddisfano i requisiti previsti dal MIM. Si chiede quindi di concedere un periodo di tempo per regolarizzare la propria posizione.
Possibili criticità e proposte di soluzione
- Carico di lavoro per le segreterie scolastiche: Il personale amministrativo potrebbe trovarsi in difficoltà nel gestire un alto numero di richieste. Si propone quindi una proroga per lo scioglimento della riserva oltre il 30 aprile 2025.
- Chiarezza sui soggetti accreditati: Si richiede al MIM di fornire un elenco chiaro degli enti certificatori riconosciuti per evitare errori nella scelta della certificazione.
- Campagne informative per i candidati: Si propone di attivare campagne informative mirate a diffondere linee guida chiare su come ottenere la certificazione nei tempi stabiliti.
Conseguenze della mancata regolarizzazione
Chi non riuscirà a ottenere la CIAD e a comunicarlo entro i termini previsti, verrà definitivamente escluso dalle graduatorie ATA 2024-2027. Questo significa perdere l’opportunità di essere convocati per supplenze e incarichi annuali negli istituti scolastici.
CIAD
Il tema dello scioglimento della riserva nelle graduatorie ATA è cruciale per migliaia di aspiranti. La FLC CGIL sta lavorando per garantire procedure chiare e accessibili, evitando che candidati idonei vengano esclusi a causa di ritardi burocratici o mancanza di informazioni.
Per rimanere aggiornati su eventuali novità, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e i comunicati delle organizzazioni sindacali di riferimento.