Formazione in Tunisia
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia, ha pubblicato un nuovo avviso pubblico per finanziare progetti formativi rivolti ai cittadini tunisini. L’iniziativa, che fa parte delle misure pre-partenza e inserimento lavorativo di cittadini di Paesi terzi, si propone di agevolare l’ingresso legale e qualificato nel mercato del lavoro italiano.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram.
Obiettivi del progetto di formazione in Tunisia
Il programma di formazione è finanziato attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, con una dotazione economica complessiva di 13 milioni di euro .
Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono:
✅ Formare almeno 1.000 cittadini tunisini con competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro italiano.
✅ Migliorare le competenze professionali e linguistiche attraverso corsi di formazione tecnica e civico-linguistica.
✅ Facilitare l’inserimento lavorativo dei partecipanti in settori strategici.
✅ Creare percorsi di orientamento e informazione pre-partenza in Tunisia, fornendo strumenti per un’integrazione efficace nel sistema economico e sociale italiano.
✅ Rispondere ai fabbisogni delle imprese italiane , colmando il divario tra domanda e offerta di lavoro in determinati settori.
Chi può partecipare?
L’avviso è rivolto a enti pubblici e privati che lavorano nel settore della formazione professionale e dei servizi per il lavoro. Le proposte progettuali devono dimostrare:
🔹 Qualità del partenariato: la capacità di coinvolgere attori pubblici e privati nel processo formativo.
🔹 Organizzazione e gestione del programma formativo: chiarezza sugli obiettivi, sui metodi didattici e sulla durata dei corsi.
🔹 Completezza e coerenza con gli obiettivi del bando, garantendo una formazione efficace e orientata al mercato del lavoro.
Ambiti di formazione e settori coinvolti
Le attività formative dovranno rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro italiano . Tra i settori prioritari:
📌 Edilizia e lavori specializzati
📌 Agricoltura e agroalimentare
📌 Turismo e ristorazione
📌 Assistenza alla persona e sanità
📌 Manifattura e industria
Oltre alle competenze tecniche, i corsi includeranno moduli di lingua italiana e di educazione civico-linguistica, essenziali per garantire una transizione lavorativa efficace.
Scadenze e modalità di partecipazione
📅 Apertura delle candidature: 27 febbraio 2025
📅 Chiusura delle candidature: 17 marzo 2025
Le proposte progettuali dovranno essere presentate attraverso il portale dedicato, seguendo le istruzioni fornite nel bando ufficiale.
Un’opportunità strategica per imprese ed enti di formazione
Questa iniziativa non solo sostiene l’ingresso legale e regolamentato dei lavoratori stranieri in Italia, ma offre anche un’opportunità concreta per le imprese italiane che necessitano di personale formato e qualificato.
Le aziende e gli enti di formazione possono quindi partecipare attivamente alla selezione e preparazione di nuovi lavoratori, contribuendo alla crescita del tessuto produttivo nazionale.
IL BANDO
🔗 Per scaricare il bando e ottenere maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di Sviluppo Lavoro Italia:
➡️ Avviso pubblico – Formazione Tunisia
DOCUMENTAZIONE
- Avviso Pubblico
- Allegato 1 – Manuale Regole ammissibilita e rendicontazione spese FAMI 2021-2027
- Allegato 2 – Manuale Utente PIF Soggetto Proponente presentazione progetti
- Modello A – Domanda ammissione
- Modello A1 – Dichiarazione sostitutiva Soggetto Proponente
- Modello A1bis – Dichiarazionesostitutiva Partner
- Modello A1ter – Esperienze pregresse SP-Partner
- Modello A2 – Dichiarazione Soggetto Aderente
- Modello A3 – Dichiarazione adesione Rappresentanza diplomatica
- Modello B – Budget di Progetto
- Modello C – Accordo partenariato
- Modello D – Fac-simile informazione Antimafia
- Modello D1 – Fac-simile Dichiarazione sostitutiva iscrizione CIA
- Modello E – Registro presenze corsi formazione
- Modello F – Questionario di gradimento partecipanti
- Modello G – Relazione finale
- Modello H – Rendicontazione finale spese sostenute
- Modello I – Modulo richiesta liquidazione contributo
- Modello L – Fideiussione