UNICOOP
L’11 aprile 2025, presso la Sala Convegni dell’Hotel Nettuno a Catania, si terrà la 1ª Conferenza Regionale della Cooperazione Sociale, un evento di grande rilevanza per il settore. Organizzata da UN.I.COOP. Sicilia, la conferenza sarà un momento di confronto su tematiche cruciali legate all’innovazione sociale, al ruolo della cooperazione nel tessuto economico e sociale siciliano, e alle prospettive di crescita del settore.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Obiettivi della Conferenza
L’evento si propone di:
- Analizzare l’attuale panorama della cooperazione sociale in Sicilia.
- Esplorare le opportunità fiscali e legislative a vantaggio delle cooperative.
- Promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprenditori e operatori del settore.
- Valorizzare le esperienze concrete delle cooperative siciliane impegnate nel cambiamento.
Il Programma della Conferenza
La giornata sarà articolata in due sessioni di lavoro, con interventi istituzionali, relazioni tecniche e testimonianze dirette delle cooperative.
Prima Sessione – Ore 10:00
Dopo i saluti istituzionali di Lucia Dello Russo, Presidente Nazionale UN.I.COOP., prenderanno la parola autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale:
- Nuccia Albano, Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro.
- Giuseppe Montemagno, Presidente FORUM SICILIA.
- Giuseppe Di Forti, Presidente SICILBANCA.
- Carmelo Catalano, Segretario Provinciale UGL Catania.
- Andrea Monteleone, Vice Segretario Nazionale SINALP.
A seguire, la sessione tecnica vedrà gli interventi di:
- Francesco D’Ulizia, Presidente Dipartimento Sociale UN.I.COOP., che tratterà il tema “La Cooperazione Sociale oggi”.
- Eleonora Contarino, Presidente UN.I.COOP. Catania, con un approfondimento su “Fisco e cooperazione sociale: impatto della riforma sulle cooperative”.
- Agatino Cundari, Coordinatore Settore Cooperazione Sociale UN.I.COOP. Sicilia, che illustrerà le “Iniziative legislative a vantaggio della Cooperazione sociale siciliana”.
Saranno inoltre previsti interventi programmati da esperti del settore:
- Fabio Petrone, Presidente Cooperativa Sociale LABOR (“Il servizio civile universale”).
- Joseph Zambito, Presidente ANFOP (“La Legge 4/2013 e le professioni non regolamentate”).
- Antonio Coluccia, Direttore Generale Istituto Spirito Santo di Messina (“Istruzione e formazione nella cooperazione sociale”).
- Anna Maria Milotta, Presidente UN.I.COOP. Trapani (“Fare rete in Sicilia”).
Dopo una pausa pranzo alle ore 13:30, i lavori riprenderanno con la seconda sessione.
Seconda Sessione – Ore 15:00
La sessione pomeridiana sarà introdotta da Antonino Modica Agnello, Vicepresidente UN.I.COOP. Catania, che parlerà dell’“Offerta dei servizi e strumenti digitali di UN.I.COOP. a favore delle cooperative”.
A seguire, un focus sulle esperienze dirette delle cooperative siciliane, con gli interventi di:
- Maria Rita Paglietta Ales, Presidente Cooperativa Sociale “Senza Frontiere”.
- Michele Pedone, Presidente Cooperativa Sociale “Migma”.
- Sebastiano Cutuli, Vicepresidente Cooperativa Sociale “Orsa Maggiore”.
A chiudere i lavori, alle ore 18:00, sarà Felice Coppolino, Presidente UN.I.COOP. Sicilia.
Perché Partecipare?
Questa conferenza rappresenta un’opportunità unica per:
- Imprenditori e dirigenti di cooperative: per aggiornarsi su normative, incentivi e strategie di crescita.
- Operatori del settore sociale: per conoscere best practices e innovazioni nel campo della cooperazione.
- Giovani e professionisti: per avvicinarsi a un settore in continua evoluzione e con ampie possibilità di sviluppo.
Informazioni e Contatti
L’evento si terrà presso l’Hotel Nettuno di Catania, in Viale Ruggero Lauria n. 121.
Per maggiori informazioni e per registrarsi:
- Sito web: www.unicoopsicilia.it
- Telefono: +39 091 6810603 | +39 329 654 6252
1ª Conferenza Regionale della Cooperazione Sociale
L’1ª Conferenza Regionale della Cooperazione Sociale si preannuncia come un evento di riferimento per il settore in Sicilia. Con una partecipazione di alto profilo e un programma ricco di contenuti, l’evento sarà un momento di confronto essenziale per il futuro della cooperazione sociale nell’isola.
Non perdere l’occasione di partecipare e contribuire al cambiamento!