News

Prestazione Universale 2025 INPS: fino a 850 euro al mese per anziani over 80 con ISEE basso

Scritto da Joseph Zambito

Prestazione Universale 2025-2026: una nuova misura per l’assistenza agli anziani non autosufficienti

Dal 1° gennaio 2025 è operativa la prestazione universale anziani , una misura sperimentale introdotta dal d.lgs. N. 29/2024 e attiva fino al 31 dicembre 2026 , rivolta alle persone con almeno 80 anni di età , con bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE non superiore a 6.000 euro. La prestazione, gestita dall’INPS , si propone di integrare l’indennità di accompagnamento esistente con un assegno di assistenza finalizzato a garantire servizi di supporto alla domiciliarità e all’autonomia personale.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Chi può richiedere la prestazione universale INPS 2025

Per accedere all’assegno di assistenza, i richiedenti devono possedere tre requisiti fondamentali :

  • Età pari o superiore a 80 anni ;
  • Condizione di bisogno assistenziale gravissimo , da certificare secondo i criteri che saranno definiti dal decreto attuativo;
  • ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro .

A quanto ammonta l’assegno di assistenza per gli anziani

L’importo massimo riconoscibile è di 850 euro mensili , da destinare:

  • al lavoro di cura svolto da assistenti familiari o lavoratori domestici ;
  • all’acquisizione di servizi socioassistenziali e sociali forniti da imprese o professionisti qualificati.

L’assegno ha carattere integrativo rispetto all’indennità di accompagnamento , che continuerà a essere erogata ai beneficiari già titolari.

Servizi coperti dalla prestazione universale 2025

L’assegno potrà essere utilizzato per acquistare i seguenti servizi:

  • Assistenza alla persona (cura, igiene, pasti a domicilio, accompagnamento, gestione della casa);
  • Supporto sociale (relazioni, sostegno alle abilità residue, accompagnamento educativo e psicologico);
  • Servizi tecnologici per la domiciliarità (telesoccorso, teleassistenza).

Come ottenere la prestazione universale INPS: procedure e tempistiche

Il riconoscimento e l’erogazione sono affidati all’INPS , che ha già pubblicato il Messaggio n. 949 del 18 marzo 2025 , contenente le prime indicazioni operative.

Il decreto interministeriale del 21 febbraio 2025 (firmato dai Ministri del Lavoro e dell’Economia) è attualmente in fase di registrazione presso gli organi di controllo.

Non appena completata la procedura, sarà possibile presentare domanda telematica all’INPS tramite:

  • portale web con SPID/CNS/CIE;
  • patronati e intermediari autorizzati.

Una misura importante per l’autonomia degli anziani fragili

La prestazione universale anziani 2025 rappresenta un importante passo avanti nelle politiche sociali italiane, perché favorisce la permanenza a domicilio degli ultraottantenni non autosufficienti e riconosce un valore economico al lavoro di cura , spesso svolto in ambito familiare o privato. Per aggiornamenti ufficiali e per scaricare la documentazione utile, si consiglia di consultare il sito www.inps.it e monitorare i messaggi INPS pubblicati nella sezione “Comunicazioni”. Per saperne di più leggi il Messaggio INPS n. 949 del 18 marzo 2025.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento