Formazione

PAR GOL, Sicilia: una regione in ritardo sulla spesa dei fondi per la formazione e la politica attiva per il lavoro

Scritto da LavoroXte
La Sicilia si trova in una posizione preoccupante riguardo l’uso dei fondi destinati alla formazione professionale e alla politica attiva per il lavoro. Mentre altre regioni italiane stanno sfruttando al massimo le risorse a disposizione per creare opportunità di crescita, sviluppo e occupazione, la nostra isola sta faticando a implementare progetti efficaci che possano rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

LEGGI ANCHE L’ANALISI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE

Ne abbiamo parlato con Massimiliano Urso, esperto in Politiche Attive per il Lavoro. Massimiliano si impegna a evidenziare le potenzialità offerte dai programmi pubblici per migliorare l’occupabilità e ridurre le disuguaglianze regionali. Vive a Palermo, dove coltiva il suo amore per la cultura locale, il mare e il basket.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

D: Qual è l’obiettivo principale del decreto in relazione al Programma GOL?

R: L’obiettivo del decreto è ripartire le risorse economiche assegnate alle Regioni e Province Autonome per il Programma GOL, mirato a migliorare l’occupabilità dei lavoratori. Si concentra su interventi di politiche attive del lavoro e formazione, con un particolare focus sul rafforzamento delle competenze digitali entro il 2024-2025.

D: Come sono distribuite le risorse tra le Regioni italiane?

R: Le risorse sono distribuite in base a una media ponderata di indicatori, tra cui il numero di beneficiari NASPI, il numero di persone in cerca di occupazione e i dati relativi ai percorsi del Programma GOL già avviati nelle diverse Regioni. La Sicilia ha ricevuto il 12,72% delle risorse totali, la quota più alta, riflettendo la maggiore necessità di interventi strutturali.

D: Quanti beneficiari del Programma GOL sono previsti in Sicilia nel 2024 e nel 2025?

R: Nel 2024, la Sicilia deve coinvolgere 127.170 beneficiari, di cui 48.324 dovranno completare attività di formazione. Nel 2025, si manterranno obiettivi simili, con attenzione particolare alla formazione per il rafforzamento delle competenze digitali.

D: Quali opportunità offre la dotazione finanziaria alla Sicilia rispetto ad altre regioni?

R: La dotazione finanziaria offre alla Sicilia l’opportunità di migliorare significativamente le competenze lavorative della popolazione e affrontare la disoccupazione strutturale. Rispetto ad altre regioni, la Sicilia può concentrare maggiormente le risorse sui settori che necessitano di trasformazione, come il digitale e il turismo.

D: In che modo un utilizzo strategico delle risorse del Programma GOL può contribuire a ridurre le disparità regionali nel mercato del lavoro e migliorare la competitività della Sicilia rispetto ad altre regioni italiane?

R: Un utilizzo strategico delle risorse del Programma GOL consente di affrontare le sfide specifiche che la Sicilia deve fronteggiare, come l’elevato tasso di disoccupazione e la mancanza di competenze digitali. Investendo nella formazione e nelle politiche attive del lavoro, la regione può migliorare l’occupabilità dei lavoratori e creare un ecosistema più competitivo e dinamico, allineandosi alle regioni italiane più sviluppate. Inoltre, il rafforzamento delle competenze digitali favorisce l’inclusione in settori emergenti, aumentando la competitività della forza lavoro siciliana rispetto alle regioni con economie più consolidate.

D: Quali rischi potrebbero derivare da una gestione inefficiente o incompleta delle risorse assegnate, e come si potrebbero prevenire per garantire un impatto positivo e duraturo sulle politiche attive del lavoro in Sicilia?

R: Una gestione inefficiente delle risorse potrebbe portare a una dispersione dei fondi senza raggiungere gli obiettivi previsti, limitando l’efficacia degli interventi e perpetuando i problemi strutturali. Per evitare tali rischi, è fondamentale un monitoraggio rigoroso, una pianificazione dettagliata e una collaborazione tra enti locali, ministero e attori locali (nella fattispecie enti di formazione e agenzie per il lavoro) per garantire che le risorse vengano allocate in modo mirato e produttivo. La prevenzione passa anche attraverso una trasparenza gestionale e una continua valutazione dell’impatto dei progetti avviati, per garantire risultati concreti e duraturi nel tempo.

D: Perché è fondamentale emanare bandi e avvisi pubblici nell’ambito della gestione delle risorse del Programma GOL?

R: Emanare bandi e avvisi pubblici è cruciale per garantire trasparenza, competitività e accesso equo alle risorse destinate al Programma GOL. Attraverso i bandi, si selezionano operatori qualificati per gestire la formazione e i servizi per l’impiego, assicurando che le risorse siano utilizzate in modo efficace e mirato. Inoltre, gli avvisi pubblici favoriscono la partecipazione di una pluralità di attori, stimolando l’innovazione e la diversificazione dell’offerta formativa. Questo processo permette di massimizzare l’impatto delle risorse, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi fissati, come il miglioramento delle competenze dei lavoratori e l’aumento dell’occupabilità, in maniera trasparente e responsabile.

I dati parlano chiaro: La spesa per la formazione e l’occupazione è molto al di sotto delle aspettative. Il ritardo nell’utilizzo di questi fondi rischia di penalizzare le nuove generazioni, lasciandole senza strumenti adeguati per entrare nel mondo del lavoro.
Le conseguenze sono gravi: Mancanza di competenze richieste dalle aziende, tasso di disoccupazione giovanile alle stelle e una crescita economica che stenta a decollare. I programmi di formazione e orientamento professionale non riescono a raggiungere chi ne ha più bisogno.
È ora di reagire! La Sicilia deve impegnarsi a spendere questi fondi in modo strategico, mirando a potenziare le competenze, a favorire l’inserimento lavorativo e a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Cosa possiamo fare? Investire in formazione mirata, creare programmi di orientamento concreti e sviluppare politiche attive che coinvolgano direttamente le imprese e i giovani. Non possiamo permetterci di rimanere indietro!

Riguardo l'autore

LavoroXte

Lascia un commento