Scuola

Certificazione di Alfabetizzazione Digitale per il Personale ATA Terza Fascia: Dal 28 Aprile la Procedura per Sciogliere la Riserva

Scritto da Joseph Zambito
Certificazione di Alfabetizzazione Digitale per il Personale ATA. Ministero dell’Istruzione: pubblicata la nota con le indicazioni operative per la dichiarazione del possesso della certificazione digitale, requisito obbligatorio per restare in graduatoria nel triennio 2024-2027.

CIAD

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota ufficiale prot. n. 87837 del 10 aprile 2025, ha fornito precise disposizioni in merito allo scioglimento della riserva per il personale ATA inserito nelle graduatorie di terza fascia relative al triennio scolastico 2024-2027. Il provvedimento, che fa seguito al Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024, interessa in particolare coloro che risultano attualmente iscritti con riserva in attesa del conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram

Quando si potrà sciogliere la riserva

Il Ministero ha annunciato che dal 28 aprile al 9 maggio 2025 sarà attiva un’apposita procedura informatizzata sulla piattaforma POLIS – Istanze On Line, che consentirà agli interessati di dichiarare il conseguimento della certificazione richiesta per l’accesso ai profili professionali ATA (con esclusione del solo profilo di collaboratore scolastico).

Scadenza tassativa: 30 aprile 2025

È fondamentale evidenziare che, ai sensi dell’art. 59, comma 10 del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, la certificazione deve essere conseguita entro e non oltre il 30 aprile 2025. Il mancato rispetto di tale termine comporterà la decadenza automatica dalla graduatoria di istituto e di circolo di terza fascia.

Digitalizzazione delle competenze

Con questo provvedimento, il Ministero ribadisce l’importanza della digitalizzazione delle competenze anche per il personale ATA e fornisce una finestra temporale chiara e stringente per regolarizzare le posizioni ancora con riserva. L’invito alle istituzioni scolastiche e agli Uffici Scolastici Regionali è quello di garantire massima diffusione della nota per consentire la corretta attuazione della procedura.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento