Formazione News

Formazione Continua Avvocati 2025: Tutte le Novità e i Dettagli sui Crediti Formativi

Scritto da Joseph Zambito

Il Consiglio Nazionale Forense Delibera la Disciplina per il 2025

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha recentemente stabilito importanti novità per la formazione continua degli avvocati nel 2025. La delibera, approvata durante la seduta amministrativa del 13 dicembre 2024, introduce modifiche rilevanti riguardo all’acquisizione dei crediti formativi, facilitando il processo per i professionisti del settore legale. Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere.

Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram.

Obbligo Formativo: 15 Crediti Necessari nel 2025

Per l’anno solare 2025, ogni avvocato iscritto all’Albo dovrà conseguire 15 crediti formativi obbligatori. La ripartizione dei crediti è così strutturata:

  • 3 crediti obbligatori nelle seguenti aree:
    • Ordinamento forense
    • Previdenza forense
    • Deontologia ed etica professionale
  • 12 crediti ordinari nelle materie di libera scelta, che possono riguardare vari ambiti del diritto, tra cui civile, penale, amministrativo e commerciale.

Modalità di Acquisizione: FAD Integrale

Una delle novità più importanti per il 2025 riguarda la possibilità di ottenere tutti i 15 crediti formativi attraverso la Formazione a Distanza (FAD). Questa misura è stata introdotta per garantire maggiore flessibilità agli avvocati, permettendo loro di conciliare meglio gli impegni professionali con l’aggiornamento formativo obbligatorio.

Grazie a questa decisione, gli avvocati potranno seguire corsi, seminari e webinar online accreditati dal CNF o dagli ordini territoriali senza la necessità di spostarsi fisicamente.

Esclusione dal Triennio Formativo

Un altro aspetto rilevante è l’esclusione dell’anno 2025 dal calcolo del triennio formativo previsto dal Regolamento CNF n. 6 del 16 luglio 2014. Ciò significa che i crediti ottenuti nel 2025 non concorreranno al computo complessivo dei crediti richiesti per il triennio di riferimento.

Questa scelta rappresenta un’ulteriore agevolazione per gli avvocati, che potranno dedicarsi alla formazione con una minore pressione derivante dagli obblighi a lungo termine.

Perché Questa Delibera è Importante per gli Avvocati?

La decisione del Consiglio Nazionale Forense di consentire l’acquisizione integrale dei crediti formativi in modalità FAD è motivata da diversi fattori:

  • Digitalizzazione e accessibilità: La pandemia ha accelerato la transizione verso soluzioni digitali, e questa delibera è un passo ulteriore in questa direzione.
  • Riduzione dei costi e dei tempi: Grazie alla FAD, gli avvocati possono evitare spese di viaggio e ottimizzare i tempi dedicati alla formazione.
  • Personalizzazione dell’apprendimento: La formazione a distanza permette ai professionisti di scegliere i corsi più adatti alle proprie esigenze e ai propri interessi.

Come Ottenere i Crediti Formativi: Le Piattaforme Accreditate

Gli avvocati interessati a ottenere i crediti formativi attraverso la FAD dovranno rivolgersi a piattaforme accreditate dal Consiglio Nazionale Forense o dagli ordini territoriali. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Verificare l’accreditamento: Prima di iscriversi a un corso, è importante assicurarsi che l’ente erogatore sia riconosciuto.
  2. Pianificare con anticipo: Nonostante la flessibilità offerta dalla FAD, è consigliabile organizzare un piano formativo per non accumulare ritardi.
  3. Conservare la documentazione: Al termine di ogni corso, è fondamentale conservare gli attestati di partecipazione per eventuali controlli da parte dell’ordine.

Crediti Formativi e Materie Obbligatorie: Un Focus Necessario

Le materie obbligatorie rappresentano un pilastro della formazione continua degli avvocati, poiché riguardano aspetti fondamentali dell’attività professionale e della deontologia. Il rispetto delle regole deontologiche, infatti, è essenziale per garantire l’integrità della professione e tutelare gli interessi dei clienti.

Per questo motivo, il CNF ha deciso di mantenere l’obbligo di almeno 3 crediti in queste aree, anche per chi opta per la formazione a distanza.

Delibera del Consiglio Nazionale

La delibera del Consiglio Nazionale Forense sulla formazione continua per il 2025 rappresenta un passo significativo verso una maggiore flessibilità e modernizzazione dell’aggiornamento professionale. La possibilità di ottenere tutti i crediti in modalità FAD offre agli avvocati la libertà di organizzare il proprio percorso formativo in modo personalizzato e ottimale.

Restare aggiornati è fondamentale in una professione in costante evoluzione come quella legale. Grazie alle nuove disposizioni, gli avvocati potranno adempiere agli obblighi formativi in modo più semplice e accessibile, senza compromettere la qualità dell’apprendimento.

Riguardo l'autore

Joseph Zambito

Lascia un commento